Il simulatore raccoglie tutte le domande di "Chimica" tratte dalle prove di ammissione a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria degli anni passati. In questa modalità non sono previsti limiti di tempo o penalità in caso di errore. La risposta esatta ad ogni domanda viene mostrata immediatamente. Vi ricordiamo che è anche possibile effettuare la simulazione completa dei test degli anni passati a questo link!
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Negli ossiacidi inorganici:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Se il metano viene trattato con cloro sotto luce ultravioletta, si formano, uno dopo l'altro, i prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano (o cloroformio), tetraclorometano (o tetracloruro di carbonio); ad ogni passaggio successivo della reazione, l'infiammabilità del prodotto diminuisce, e la sua tossicità aumenta. Pertanto si può affermare che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
"L'aumento della solubilità dei gas nei liquidi all'aumentare della pressione è responsabile delle embolie. L'azoto è inspirato nei polmoni durante la respirazione, ma solo una piccolissima quantità va a finire nel sangue, in cui l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente. Chi però, come i sommozzatori, respira aria sotto pressione, ha una quantità apprezzabile di azoto disciolto nel sangue; se il sommozzatore riemerge troppo rapidamente, la pressione del gas disciolto diventa superiore alla pressione atmosferica; l'azoto viene allora fuori dalla soluzione, e si possono formare bollicine di gas nel sangue e nei tessuti." Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
La struttura elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p4 è caratteristica di:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
La reazione P2O5+2H2O--->H4P2O7 è una reazione di:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON è in accordo con il contenuto del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell'acido ortofosforico è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
L'affinità elettronica:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
L'unità di misura della costante di equilibrio di una reazione:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
L'acetil-coenzima A, derivato dal glucosio 6-fosfato tramite la glicolisi e la successiva decarbossilazione ossidativa del piruvato, entra nel ciclo dell'acido citrico per essere ossidato; il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa conseguenti allo svolgersi del ciclo dell'acido citrico producono energia sotto forma di ATP; anche gli acidi grassi prodotti dall'idrolisi dei trigliceridi producono acetil-coenzima A. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Il legame che stabilizza l’alfa-elica di una proteina è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
L’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato da:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quante sono le fasi in un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio, che galleggia in una soluzione acquosa di cloruro di calcio, in presenza del sale solido, e di aria in cui sono state immesse notevoli quantità di gas ossido di carbonio e di gas acido solfidrico?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Quale di queste affermazioni è CORRETTA?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
"Intorno al 1930 l'esistenza del neutrone era già stata prevista teoricamente, sulla base dell'osservazione che non tutti gli atomi di un dato elemento hanno la stessa massa; a quell'epoca era peraltro già noto che l'identità di un elemento è determinata esclusivamente dal numero dei protoni nel nucleo, e si ipotizzava che le differenze di massa tra i vari isotopi dello stesso elemento fossero dovute alla presenza nel nucleo di numeri variabili di particelle neutre. Questa ipotesi risultò corretta quando, nel 1932, Chadwick dimostrò sperimentalmente che nei nuclei erano contenute particelle neutre aventi massa assai simile a quella dei protoni." Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano di cui sopra?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
A parità di temperatura, l’energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a quelle di un liquido è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
A temperatura costante la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale. Il volume del gas:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
A quale volume bisogna diluire 10mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0.5 M ?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA: L'etanolo è solubile in iso-ottano perché:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 8 M per ottenere HCl 0,4 M?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero (cioè è formato da monomeri eguali tra loro)?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
L'energia totale di un sistema isolato:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Il grafico (Fig. N) rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare. L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec. L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi (scegli L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO):
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Gli idrossidi sono composti ionici, che contengono OH" non solo in soluzione ma già allo stato cristallino; la dissoluzione determina il distacco del catione dallo ione OH"; nella soluzione acquosa di un idrossido metallico esistono quindi ioni metallici, ed è invariabilmente presente l'ossidrile, che costituisce la vera base, cioè la sostanza capace di legare un protone con formazione di acqua. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
L'ozono
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
L'unità di misura della costante di equilibrio della reazione: N2 + O2 = 2NO
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
L'idrolisi dell’amido conduce a:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce una prova della legge:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il legame covalente è polarizzato quando:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
"Gli effetti della corrosione sono massimi nelle città e nelle zone industriali, dove nell'aria si trovano tracce sensibili di gas (come CO2, H2S, SO2, NH3, NO2, ecc.) che favoriscono l'attacco chimico dei metalli, e dove abbondano nel terreno correnti elettriche vaganti (dovute ad esempio alle linee di ritorno della trazione elettrica) che danno luogo a vere elettrolisi, nelle quali le strutture metalliche interrate fungono da elettrodi, e i sali contenuti nel terreno da elettroliti". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Una soluzione tampone è caratterizzata da:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell'equilibrio tra sostanze gassose: A + B C + D, per ridurre la quantità del prodotto C?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il cicloesano:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Se a una soluzione di AgNO3 si aggiunge HCl:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Ossigeno e zolfo:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
L'idrolisi salina è il fenomeno:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
La reazione del propano C3 H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Per un gas ideale, a temperatura costante:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità dei gas nei liquidi, è una legge ideale, che viene seguita abbastanza esattamente solo dai gas di bassa solubilità; i gas molto solubili presentano invece notevoli deviazioni dalla legge, deviazioni che peraltro tendono a diminuire al crescere della temperatura. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
L'acetone e il propanale:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Una soluzione acquosa 0,0001 M di un acido debole presenta una concentrazione di ioni idronio:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
"Le immine sono sostanze in cui è presente un doppio legame carbonio-azoto. Esse sono meno stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo una esigua minoranza di immine è dotata di stabilità sufficiente per essere isolata". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Chimica]
Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano precedente?
“Il grado di dissociazione, indicato col simbolo α , viene definito come la frazione di elettrolita che si dissocia, cioè come il rapporto tra il numero di moli ionizzate e il numero di moli originarie; così, ad esempio, se mettiamo in soluzione 1.2 moli di elettrolita, e osserviamo che 0.3 moli si dissociano in ioni, mentre le rimanenti 0.9 moli restano indissociate, il grado di dissociazione, in base alla definizione precedente, è dato dal rapporto tra 0.3 e 1.2. Si ha pertanto α=0.3/1.2 = 0.25. Spesso viene usata, invece del grado di dissociazione, la percentuale di dissociazione, che è data da α moltiplicato per 100; così, nel caso dell’esempio, la percentuale di dissociazione è del 25%”.
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in totale nei primi 3 livelli elettronici è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
"L'acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il cloruro di sodio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari come il cloroformio e il benzene. Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della molecola dell'acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le molecole polari di quest'ultima sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl-, e strappano questi ioni al reticolo". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Chimica]
Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.M.= 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH (p.M.=40 u.m.a.), il suo pH è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è: E'= E+60 log [OX]/[R] E'= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Chimica]
La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Chimica]
Quale delle sequenze sotto indicate è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Chimica]
Quando si riscalda un gas si verifica sempre: