Il simulatore raccoglie tutte le domande di "Matematica e Fisica" tratte dalle prove di ammissione a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria degli anni passati. In questa modalità non sono previsti limiti di tempo o penalità in caso di errore. La risposta esatta ad ogni domanda viene mostrata immediatamente. Vi ricordiamo che è anche possibile effettuare la simulazione completa dei test degli anni passati a questo link!
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Le soluzioni dell'equazione 3/(x^2 -1) = 1/(x^2 -3) sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 gradi C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 gradi C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Quale dei valori sotto riportati costituisce la migliore approssimazione della radice quadrata di 814.420?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
L'espressione (0,025 x 10^3 ) x (4 x 10^208 ) : (10^10) corrisponde a:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Il chilowattora misura una:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un numero intero tale che la differenza tra il suo quadrato e i 3/2 del numero stesso sia uguale a 52 e':
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un rettangolo mantiene la stessa area se si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La sua area però, se si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm aumenta di 130 cm^2. I lati sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Il parallelepipedo è una figura solida con:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Quale di queste grandezze non è misurabile in joule nel Sistema Internazionale SI?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La spinta di Archimede NON dipende:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
In un vassoio ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella dal vassoio, qual è la probabilità che non sia alla menta?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Il coefficiente angolare di una retta è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
In un ambiente, in cui è stato fatto il vuoto, lascio cadere (in caduta libera) una piuma di 10 g, una sfera di legno da 200 g e una piccola sferetta di ferro da 1 g e misuro i tempi di caduta (dalla stessa quota, nelle stesse condizioni di partenza, per uno stesso percorso). Quale di questi tempi è il minore e quale il maggiore?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Il candidato immagini di dividere una pressione (al numeratore) per una forza (al denominatore). Cosa ottiene come risultato?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Con riferimento al lavoro L = F·s di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s possiamo dire:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
A cosa è uguale: a-b?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Come unità di misura del potenziale elettrico possono essere utilizzate alternativamente tutte quelle elencate, salvo una che è ERRATA. Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Individuare la GIUSTA affermazione, tra le seguenti:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
L'equazione sen x = -1
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Due rette di equazioni y = mx e y = nx sono tra loro sempre perpendicolari se:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
√18 + √32 è uguale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento)?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
I raggi X sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Quand’è che volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Due pile da 4,5 Volt ciascuna vengono collegate in serie per alimentare una resistenza da 90 Ω:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Un corpo celeste ha periodo di rotazione T pari a 36 ore. Allora detta ω la sua velocità angolare e detta ωT quella terrestre:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 e', rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Il sistema con "a" numero reale:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è una:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Ho una massa di 1 kg. Dica il candidato quanto pesa nel Sistema Internazionale (S.I.):
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Il grafico rappresentato in figura corrisponde alla funzione:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò avviene perché:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
L'equazione 0,01^x + 4 = 14 ha come soluzione:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Quale fra le seguenti affermazioni è CORRETTA?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Si consideri una palla di ferro, di massa 2 kg, in caduta libera. Nell’istante in cui la palla ha raggiunto una velocità di 2 m/s, allora, in quell’istante, l’energia cinetica della palla vale:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Tra i primi 100 numeri naturali, sono contemporaneamente divisibili per: 2, 3, 4, 5:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Indicare la risposta giusta tra le seguenti affermazioni, che riguardano il calcolo del valore medio (media aritmetica) di un certo numero N di numeri reali (tra cui alcuni sono positivi, altri negativi):
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Una carica elettrica positiva, ferma tra i poli di un magnete:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Se per ipotesi si ha 0 < x < y < 1 allora:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
In un rombo una diagonale è il doppio dell'altra e l'area vale 36 cm2 . Quanto vale il lato del rombo?
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Un fotone è caratterizzabile con la frequenza ν o con la lunghezza donda λ. Detta h la costante di Planck:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Sono dati due recipienti di forma e volume diversi (Fig. P) e riempiti con uno stesso tipo di liquido. Sulla superficie libera dei due recipienti si esercita la stessa pressione atmosferica. Se nei due recipienti si raggiunge la stessa altezza di liquido rispetto alle rispettive superficie di fondo (piane e orizzontali), in quale di essi la pressione sul fondo sarà maggiore?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Il sistema con a,b numeri reali:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Data una funzione y=f(x) è sempre vero che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
L'equazione x^2 + senx +1 = 0
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
La funzione: y = A x^B con A e B numeri positivi, è equivalente alla funzione:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Per i logaritmi naturali vale la proprietà:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale (o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modulo della velocità è V. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Quale è il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? X = 23,45 * 0,0123
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
L'equazione:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Un triangolo rettangolo ruotando attorno a un cateto genera una figura solida. Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Una scatola contiene 60 biglietti numerati da 1 a 60. Estraendo un biglietto a caso, qual è la probabilità che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
La propagazione di calore per conduzione è legata:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
I valori del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei numeri: 15; 45; 105; sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Si abbia un moto in cui si percorrono spazi uguali in tempi uguali. Dica il candidato come chiamerebbe tale moto:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In un triangolo gli angoli “alfa”, “beta” e “gamma” valgono: alfa = X; beta = alfa + 30°; gamma = beta + 60°. Quanto vale l’angolo “alfa” (cioè X)?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
log 399255040041042 è un numero compreso tra:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Siano date tre forze ≠0, complanari, tutte e tre applicate all’origine di un sistema piano di assi cartesiani ortogonali, tutte e tre giacenti nel primo quadrante. Per quali dei seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Come si definisce la resistività elettrica di un materiale?
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Siano date due macchine A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 2 ore, la macchina B impegna 140 kW e resta accesa 1 ora. Possiamo dire dell’energia spesa che:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il rapporto V/W è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi poste ad una distanza R:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
La centesima parte di 100^100 è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Se il log(b)M=m e se log(b)N=n il valore di log(b)(M/N^k) vale:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4CL (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicata la scrittura per esteso (o prefisso) che dovrebbe essere assegnato al simbolo. Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i prefissi scritti in modo corretto. Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Il vettore «accelerazione di gravita g», in ogni punto della superficie terrestre:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
La seguente disequazione: (x-8) / (x^2+5x-6) uguale o maggiore di zero è verificata:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Un corpo di massa M percorre una circonferenza con velocità V costante in modulo. La forza F agente sul corpo è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Il rettangolo della figura seguente ha dimensioni a e b, con a maggiore di b. Quanto deve valere x affinché l’area del parallelogrammo ombreggiato sia uguale all’area della rimanente parte?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Con riferimento alla radiazione X, individui il candidato quale tra le seguenti affermazioni è giusta (si ricordi il valore dell’Angstrom: 1Å = 10^−10m).
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
La soluzione dell'equazione è?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Nel Sistema Internazionale SI, l’unità di misura del calore latente di fusione è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Quali dei seguenti gruppi di unità contiene SOLO unità di misura della grandezza “pressione”?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
L’uomo galleggia facilmente in acqua: basta che trattenga il fiato (a fine inspirazione) o si muova leggermente. Questo è dovuto al fatto che la densità media dell’uomo in unità del sistema C.G.S. è circa uguale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x è uguale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3297 cifre: le pagine del libro sono:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Il logaritmo di x in base 5 è un numero y tale che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Data la sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13.... qual è il successivo termine?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Una pallina è soggetta a moto circolare uniforme, su un piano orizzontale, senza attriti, trattenuta da un filo (Fig. O). Quando passa per P viene liberata. Si può dire che:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza 100 N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppata dalla forza è uguale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinché la retta di equazione y= mx + n non passi per il quarto quadrante?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Un moto si dice periodico quando:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Un campo elettrico si può misurare in:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Un kilowattora è equivalente a:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
L'equazione della retta perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante e passante per il punto P(0,-2) è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Sappiamo che una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un volume di 22,4 litri. Se lo lasciamo espandere isotermicamente fino a 44,8 litri, allora:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20%, quanto vale in % lo sconto (cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale?
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Un astronomo osserva che un meteorite (di massa m1 e velocità v1) si dirige contro un secondo avente massa m2 = 2·m1 e velocità v2 =v1/2 che gli va incontro sulla stessa retta. Potremo asserire che:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In un condotto orizzontale a pareti rigide, a sezione circolare costante, scorre con moto stazionario un liquido perfetto (o ideale), assoggettato alle sole forze di gravità e di pressione (Fig. Q). Dette P1 la pressione in una sezione a monte, e P2 in una sezione a valle (il liquido cioè scorre dalla sezione 1 verso la sezione 2), quale delle seguenti relazione è CORRETTA?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Consideriamo i tre numeri generici A, B, C. Supponiamo: - che il numero A sia minore del numero B - che il numero C sia maggiore o uguale al numero B. Quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE VERA?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Siano date 2 lampadine ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) A e B, entrambe da 60 W ed entrambe da 220 V. Le collego in parallelo e le alimento a 220 V utilizzando una presa di casa. Quali tra le seguenti affermazioni è applicabile a questo caso?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Si consideri la pressione in ogni punto di un liquido (in condizioni statiche, supponendo nulla la pressione sulla superficie libera). Quale delle seguenti affermazioni (in qualche modo legate alla legge di Stevino, o delle pressioni idrostatiche) è ERRATA?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
La costante dielettrica dell'acqua è 80. Se due cariche elettriche positive vengono poste ad una certa distanza in acqua, esse, rispetto al vuoto:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Quale delle seguenti forze ha intensità (modulo) minore ?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Quale è la sua energia cinetica a metà della traiettoria?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
La potenza ((X2 ) 4 ) 5 è uguale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Un corpo ha una massa di 30g e un volume di 50cm^3. Ponendolo in acqua, cosa succede?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Quale fra i seguenti rappresenta il grafico della funzione 2x -3y = 2/3?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Quale tra le seguenti relazioni è esatta?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Sia indicata con M la massa, con L la lunghezza e con T il tempo. Quali sono le dimensioni della forza nel Sistema Internazionale (S.I.)?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P ?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
La rappresentazione grafica (Fig. R) della funzione: Y = (- 2X + 10)2 è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Quanti sono i numeri naturali diversi da zero che soddisfano la condizione "il loro triplo diminuito della loro metà è un numero naturale minore di due"?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Uno studente universitario ha superato 4 esami, ed ha la media di 23; quale è il voto minimo che lo studente dovrà prendere all'esame successivo affinché' la media diventi almeno 25?
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Se il fuoco di una parabola ha coordinate (0,-3) e la direttrice ha equazione y = 1, la parabola:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Se A è un numero negativo, allora (-A)^0,5 è sicuramente un numero:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Nel lancio di un dado con sei facce sia E l'evento: "esce un numero maggiore di 2". La probabilità dell'evento E (complementare di E) è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Il prefisso milli, indicato con la lettera m, (ad esempio 2,2 mg) indica che l’unità di misura che segue la m (nell’esempio il grammo) deve essere moltiplicata per:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Il logaritmo in base un decimo di dieci:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Moltiplicando i due membri di un’equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R e' data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Il prefisso Giga equivale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Due corpi di ugual massa, di ugual temperatura, ma caratterizzati da calori specifici molto diversi, vengono messi in contatto. Cosa avviene?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
L'espressione log(x²) equivale a:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
L’equazione, nell’incognita x, con k parametro reale, ha soluzione:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual è la probabilità che siano tutte e tre di fiori, supponendo di non rimettere la carta estratta nel mazzo?
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Se la risultante delle forze applicate ad un corpo risulta diversa da zero e costante (nel tempo e nello spazio) in modulo, direzione e verso, il corpo stesso risulta:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Siano date 3 resistenze elettriche, ohmiche, poste in parallelo. Due di esse valgano 10 Ω, la terza valga 1 MΩ. La resistenza equivalente vale:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Il rapporto tra valore dell’area del cerchio e lunghezza della circonferenza è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Due eventi sono incompatibili quando:
[Test Ammissione Medicina Anno 2002 - Matematica e Fisica]
Siano a,b,c numeri naturali diversi da zero. Se a è il doppio di b e c è la metà di b, qual è il quoziente fra a e il quadruplo di c?
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Quali di questi numeri: 10; e = 2,7183...; 0,1; 100; possono essere presi come BASE di logaritmi?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx (con ln logaritmo in base e) è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Un bambino regge con una mano due guinzagli che fan capo a due cani. I cani tirano ciascuno con forza 100 N in direzioni tra loro perpendicolari. Sotto queste condizioni, la forza che la mano deve esplicare è pari a:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe:
[Test Ammissione Medicina Anno 1999 - Matematica e Fisica]
Premessa: calore e lavoro sono misurati utilizzando la stessa unità di misura). Il rendimento di una macchina termica è definito come:
[Test Ammissione Medicina Anno 2000 - Matematica e Fisica]
Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua pressione è aumentata di un fattore:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
x ed y sono due numeri reali positivi tali che y<x. Di conseguenza:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?
[Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Matematica e Fisica]
Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica una differenza di potenziale di 100 V; l'intensità della corrente prodotta è:
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2003 - Matematica e Fisica]
Sapreste mettere in ordine decrescente per la capacità di penetrazione le radiazioni nucleari Alfa, Beta e Gamma?
[Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Matematica e Fisica]
Il "potere diottrico" o "convergenza" di una lente è:
[Test Ammissione Medicina Anno 2001 - Matematica e Fisica]
Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?