1.
UNA SOLA delle norme sotto elencate NON è correttamente ricavata dall'analisi di Loos. Individuatela:
"Fa attenzione alle forme con cui costruisce il contadino. Perchè sono patrimonio tramandato dalla saggezza dei padri. Cerca però di scoprire le ragioni che hanno portato a quella forma. Se i progressi della tecnica consentono di migliorare la forma, bisogna sempre adottare questo miglioramento. [ ... ] Sii vero. La natura sopporta soltanto la verità. Va d'accordo con i ponti a travi reticolati in ferro, ma rifiuta i ponti ad archi gotici con torri e feritoie. Non temere di essere giudicato non moderno. Le modifiche al modo di costruire tradizionale sono consentite soltanto se rappresentano un miglioramento, in caso contrario attieniti alla tradizione. Perchè la verità, anche se vecchia di secoli, ha con noi un legame più stretto della menzogna che ci cammina al fianco"
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, 1990, p. 271-72Astieniti
2.
UNO SOLO dei giudizi sotto riportati è a rigore ricavato dal discorso di Loos:
"Fa attenzione alle forme con cui costruisce il contadino. Perchè sono patrimonio tramandato dalla saggezza dei padri. Cerca però di scoprire le ragioni che hanno portato a quella forma. Se i progressi della tecnica consentono di migliorare la forma, bisogna sempre adottare questo miglioramento. [ ... ] Sii vero. La natura sopporta soltanto la verità. Va d'accordo con i ponti a travi reticolati in ferro, ma rifiuta i ponti ad archi gotici con torri e feritoie. Non temere di essere giudicato non moderno. Le modifiche al modo di costruire tradizionale sono consentite soltanto se rappresentano un miglioramento, in caso contrario attieniti alla tradizione. Perchè la verità, anche se vecchia di secoli, ha con noi un legame più stretto della menzogna che ci cammina al fianco"
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, 1990, p. 271-72Astieniti
3.
Individuate la considerazione NON rigorosamente DEDOTTA dal passo di Guicciardini, sopra riportato in traduzione in italiano moderno:
Erra chi crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste o ingiuste, perché tutto dì si vede il contrario: che non la ragione, ma la prudenza, le forze e la buona fortuna danno vinte le imprese. È ben vero che in chi ha ragione nasce una certa confidenza, fondata sulla opinione che Dio dia la vittoria alle imprese giuste, la quale fa gli uomini arditi e ostinati: dalle quali due condizioni nascono talvolta le vittorie. Così lavere la causa giusta può per indiretto giovare, ma è falso che lo faccia direttamente.
da Francesco Guicciardini, Ricordi, n.147Astieniti
4.
UNO SOLO dei motivi elencati NON È rilevante, secondo Guicciardini, per il buon esito di unimpresa. Individuatelo:
Erra chi crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste o ingiuste, perché tutto dì si vede il contrario: che non la ragione, ma la prudenza, le forze e la buona fortuna danno vinte le imprese. È ben vero che in chi ha ragione nasce una certa confidenza, fondata sulla opinione che Dio dia la vittoria alle imprese giuste, la quale fa gli uomini arditi e ostinati: dalle quali due condizioni nascono talvolta le vittorie. Così lavere la causa giusta può per indiretto giovare, ma è falso che lo faccia direttamente.
da Francesco Guicciardini, Ricordi, n.147Astieniti
5.
Alcune parole sono state espunte dal testo di Calvino; individuate LA SERIE che le contiene nellordine in cui vanno reinserite nel discorso:
Il _______ scientifico tende a un linguaggio puramente formale, matematico, basato su una logica astratta, indifferente al proprio contenuto. Il discorso letterario tende a costruire un _______ di valori in cui ogni parola, ogni segno è un valore per il solo fatto di esser stato scelto e fissato sulla pagina. Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza tra i due linguaggi, ma ci può essere (proprio per la loro estrema diversità) una sfida, una scommessa tra loro. In qualche situazione è la letteratura che può indirettamente servire da molla propulsiva per lo scienziato: come esempio di _______ nellimmaginazione, nel portare alle estreme conseguenze unipotesi ecc. E così in altre situazioni può avvenire il contrario. In questo momento il _______ del linguaggio matematico, della logica formale, può salvare lo scrittore dal logoramento in cui son scadute parole e immagini per il loro falso uso. Con questo lo scrittore non deve però credere daver trovato qualcosa di assoluto; anche qui può servirgli lesempio della scienza: nella paziente modestia di considerare ogni _______ come facente parte di una serie forse infinita dapprossimazioni.
Italo Calvino, Due interviste su scienza e letteratura, in Una pietra sopra, 1968Astieniti
6.
Individuate QUALE delle seguenti considerazioni NON È rigorosamente dedotta dal passo citato di Italo Calvino:
Il _______ scientifico tende a un linguaggio puramente formale, matematico, basato su una logica astratta, indifferente al proprio contenuto. Il discorso letterario tende a costruire un _______ di valori in cui ogni parola, ogni segno è un valore per il solo fatto di esser stato scelto e fissato sulla pagina. Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza tra i due linguaggi, ma ci può essere (proprio per la loro estrema diversità) una sfida, una scommessa tra loro. In qualche situazione è la letteratura che può indirettamente servire da molla propulsiva per lo scienziato: come esempio di _______ nellimmaginazione, nel portare alle estreme conseguenze unipotesi ecc. E così in altre situazioni può avvenire il contrario. In questo momento il _______ del linguaggio matematico, della logica formale, può salvare lo scrittore dal logoramento in cui son scadute parole e immagini per il loro falso uso. Con questo lo scrittore non deve però credere daver trovato qualcosa di assoluto; anche qui può servirgli lesempio della scienza: nella paziente modestia di considerare ogni _______ come facente parte di una serie forse infinita dapprossimazioni.
Italo Calvino, Due interviste su scienza e letteratura, in Una pietra sopra, 1968Astieniti
7.
UNA SOLA delle seguenti considerazioni È logicamente dedotta dal passo riportato di Calvino:
Il _______ scientifico tende a un linguaggio puramente formale, matematico, basato su una logica astratta, indifferente al proprio contenuto. Il discorso letterario tende a costruire un _______ di valori in cui ogni parola, ogni segno è un valore per il solo fatto di esser stato scelto e fissato sulla pagina. Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza tra i due linguaggi, ma ci può essere (proprio per la loro estrema diversità) una sfida, una scommessa tra loro. In qualche situazione è la letteratura che può indirettamente servire da molla propulsiva per lo scienziato: come esempio di _______ nellimmaginazione, nel portare alle estreme conseguenze unipotesi ecc. E così in altre situazioni può avvenire il contrario. In questo momento il _______ del linguaggio matematico, della logica formale, può salvare lo scrittore dal logoramento in cui son scadute parole e immagini per il loro falso uso. Con questo lo scrittore non deve però credere daver trovato qualcosa di assoluto; anche qui può servirgli lesempio della scienza: nella paziente modestia di considerare ogni _______ come facente parte di una serie forse infinita dapprossimazioni.
Italo Calvino, Due interviste su scienza e letteratura, in Una pietra sopra, 1968Astieniti
8.
Tra i caratteri della filosofia ionica e della scienza medica antica messi in luce da M.Baldini UNO È INSERITO INDEBITAMENTE. Individuatelo:
Sempre e ovunque - ha scritto W. Jaeger - ci sono stati dei medici; ma larte sanitaria dei medici è diventata arte metodicamente consapevole soltanto per lefficacia esercitata su di lei dalla filosofia ionica della natura ... Senza lo sforzo di ricerca dei più antichi filosofi naturalisti ionici, volto a scoprire una spiegazione naturale di ogni fenomeno, senza il loro tentativo di ricondurre ogni effetto a una causa e di rivelare nella catena di cause ed effetti un ordine universale e necessario, senza la loro fiducia incrollabile di poter penetrare tutti i segreti del mondo attraverso limpregiudicata osservazione delle cose e per forza di conoscenza razionale, la medicina non sarebbe mai divenuta scienza.
Massimo Baldini, Introduzione a Ippocrate, Giuramento, Tascabili Economici NewtonAstieniti
9.
UNA SOLA delle seguenti considerazioni È in sintonia con quanto osserva Smith nel testo riportato:
Chiunque scriva di storia è necessariamente obbligato a scegliere solo una piccola quantità delle testimonianze disponibili, e se questo viene fatto con onestà, si tratta di una prassi tanto ineccepibile quanto inevitabile. La necessità di semplificare ci ricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene più facilmente attraverso le omissioni anziché per esplicite affermazioni. Linterpretazione del passato implicherà sempre una semplificazione, talvolta anche un eccesso di semplificazione (e di conseguenza la distorsione), ma esiste comunque una garanzia nel fatto che in seguito altri storici potrebbero criticare qualunque interpretazione non tenga conto di testimonianze pertinenti in grado di offrire una differente versione dei fatti.
Denis Mack Smith, La storia manipolata, Laterza, 2000Astieniti
10.
UNA SOLA delle norme operative qui elencate PUÒ essere dedotta dalla concezione espressa nel passo citato di Mack Smith:
Chiunque scriva di storia è necessariamente obbligato a scegliere solo una piccola quantità delle testimonianze disponibili, e se questo viene fatto con onestà, si tratta di una prassi tanto ineccepibile quanto inevitabile. La necessità di semplificare ci ricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene più facilmente attraverso le omissioni anziché per esplicite affermazioni. Linterpretazione del passato implicherà sempre una semplificazione, talvolta anche un eccesso di semplificazione (e di conseguenza la distorsione), ma esiste comunque una garanzia nel fatto che in seguito altri storici potrebbero criticare qualunque interpretazione non tenga conto di testimonianze pertinenti in grado di offrire una differente versione dei fatti.
Denis Mack Smith, La storia manipolata, Laterza, 2000Astieniti
11.
Scegliete IL SOLO TITOLO adatto al breve articolo di Gramellini:
Il primo effetto collaterale della democrazia in Iraq è la comparsa di migliaia di prostitute sulle strade polverose di Bagdad. Non sono arrivate coi carri armati americani. Lavoravano già al tempo di Saddam, però di meno e di nascosto, perché in un afflato di moralizzazione (altrui) il tiranno aveva preso labitudine di farle accoppare in pubblico con un colpo di scimitarra. Adesso si aggirano senza paura, mostrando abiti sgargianti e centimetri di carne al sole. Qualcuno dubita che si tratti di una grande conquista democratica. Lo pensano anche gli iracheni che non hanno soldi per pagarle: la democrazia, senza denaro, può diventare un affronto[... ] Si rivela così il segreto intimo delle democrazie. Mentre le dittature di ogni colore sorgono sempre dallambizione di modificare la natura umana (perciò sono tutte bigotte), esse si accontentano di prenderla così comè, rinunciando alla pretesa di contenerne i vizi e cercando solo di limitarne gli orrori. Per questo la democrazia liberale è contestata dai giovani, che sognano un mondo migliore, e difesa dagli adulti, che hanno smesso di illudersi.
Massimo Gramellini, La Stampa, 1/5/03Astieniti
12.
UNA delle tesi sotto elencate NON È deducibile dallelzeviro di Gramellini. Individuatela:
Il primo effetto collaterale della democrazia in Iraq è la comparsa di migliaia di prostitute sulle strade polverose di Bagdad. Non sono arrivate coi carri armati americani. Lavoravano già al tempo di Saddam, però di meno e di nascosto, perché in un afflato di moralizzazione (altrui) il tiranno aveva preso labitudine di farle accoppare in pubblico con un colpo di scimitarra. Adesso si aggirano senza paura, mostrando abiti sgargianti e centimetri di carne al sole. Qualcuno dubita che si tratti di una grande conquista democratica. Lo pensano anche gli iracheni che non hanno soldi per pagarle: la democrazia, senza denaro, può diventare un affronto[... ] Si rivela così il segreto intimo delle democrazie. Mentre le dittature di ogni colore sorgono sempre dallambizione di modificare la natura umana (perciò sono tutte bigotte), esse si accontentano di prenderla così comè, rinunciando alla pretesa di contenerne i vizi e cercando solo di limitarne gli orrori. Per questo la democrazia liberale è contestata dai giovani, che sognano un mondo migliore, e difesa dagli adulti, che hanno smesso di illudersi.
Massimo Gramellini, La Stampa, 1/5/03Astieniti
13.
UNA SOLA SERIE degli abbinamenti sotto elencati ricompone correttamente le coppie di personaggi complementari:
1-don Chisciotte 2-don Giovanni 3-Agilulfo 4-Tamino 5-Gugliemo di Baskerville
a - Gurdulù b - Papageno c - Sancho Panza d - Leporello e - AdsoAstieniti
14.
Nella pagina di Morris, di cui è qui riportato un estratto, compaiono anche le frasi sotto riportate, UNA delle quali è stata manipolata così che RISULTA IN CONTRADDIZIONE con la tesi sostenuta. Individuatela:
Lessere umano adulto [ ... ] è in grado di stringere, con un individuo dellaltro sesso, un forte e duraturo legame di affetto che è molto più di una semplice associazione. Dire che il matrimonio è una società, come si fa spesso, significa insultarlo e fraintendere completamente la vera natura del vincolo amoroso. [ ... ] Il bambino non ha fiducia nella madre perché lo nutre e la protegge; [ ... ] non la ama per quello che fa. Una società è soltanto uno scambio di favori: il socio non dà per il piacere di dare. Ma fra una coppia di innamorati si sviluppa un rapporto simile a quello esistente tra madre e figlio: una totale fiducia, e con essa una completa intimità fisica. [ ..]
Desmond Morris, Il comportamento intimo, MondadoriAstieniti
15.
Tra le seguenti note esplicative dei termini sottolineati nel testo riportato, UNA NON È CORRETTA. Individuatela:
Da parecchio tempo ormai è stato diagnosticato il ruolo patologico fondamentale dell Helicobacter pylori nellulcera peptica. Questo microrganismo si può isolare nellambiente gastrico o intestinale di diversi vertebrati sotto forma di 20 diverse specie. [... ] Le novità scientifiche emerse negli ultimi anni su questo batterio coinvolgono anche gli animali domestici, [... ] gatti, cani, suini, cavalli.
[... ] In un caso è stata dimostrata la presenza di Helicobacter in un uomo con gastrite acuta e nei suoi due gatti con la stessa sintomatologia. Dopo aver effettuato studi sul genoma dei batteri si è giunti alla conclusione che erano uguali e quindi condivisi tra la specie umana e quella felina.
Proprio da questa e da altre considerazioni patognomoniche alcuni studiosi stanno affrontando questa malattia sotto la nuova ottica di zoonosi emergente.
Marco Buri, Se cè lulcera occhio al gatto, TuttoScienze, La Stampa, 18/9/2002Astieniti
16.
UNA SOLA delle deduzioni tratte dallarticolo di M. Buri NON È sufficientemente SUFFRAGATA dal testo. Individuatela:
Da parecchio tempo ormai è stato diagnosticato il ruolo patologico fondamentale dell Helicobacter pylori nellulcera peptica. Questo microrganismo si può isolare nellambiente gastrico o intestinale di diversi vertebrati sotto forma di 20 diverse specie. [... ] Le novità scientifiche emerse negli ultimi anni su questo batterio coinvolgono anche gli animali domestici, [... ] gatti, cani, suini, cavalli.
[... ] In un caso è stata dimostrata la presenza di Helicobacter in un uomo con gastrite acuta e nei suoi due gatti con la stessa sintomatologia. Dopo aver effettuato studi sul genoma dei batteri si è giunti alla conclusione che erano uguali e quindi condivisi tra la specie umana e quella felina.
Proprio da questa e da altre considerazioni patognomoniche alcuni studiosi stanno affrontando questa malattia sotto la nuova ottica di zoonosi emergente.
Marco Buri, Se cè lulcera occhio al gatto, TuttoScienze, La Stampa, 18/9/2002Astieniti
17.
Quale delle seguenti riflessioni NON È autorizzata dallo stralcio di intervista sopra riportato?
«Se voglio raccontare lassurdo di una società che non cammina più a piedi e se uno cammina a piedi e un poliziotto lo ferma ... è successo a me, lungo il Wilshire Boulevard a Beverly Hills ... bene, cosa faccio? Scrivo il racconto di un uomo del Duemila che cammina per le strade vuote del Duemila, e subito un autorobot si ferma, domanda: Cosa sta facendo? Cammino dice luomo. E perché?, chiede lautorobot. Per respirare laria dice luomo. Non cè aria condizionata in casa sua?, chiede lautorobot. Sì, ma io cammino per vedere dice luomo. Non cè la televisione in casa sua? chiede lautorobot. Sì, ma ... Lautorobot prende luomo e lo porta in un ospedale psichiatrico a farlo esaminare perché è diverso dagli altri ».
da unintervista di Oriana Fallaci a Ray Bradbury in Fahrenheit 451, Oscar MondadoriAstieniti
18.
Quale delle seguenti riflessioni NON È autorizzata dallo stralcio di intervista sopra riportato?
Un giorno un padre, dopo che il figlio ne aveva detto una grossa, lo trascinò al Ponte dei Bugiardi, dicendogli che era così chiamato perché sarebbe crollato se un bugiardo lavesse attraversato. Il bambino si spaventò e confessò la bugia. Ma il ponte crollò ugualmente, perché egli aveva ovviamente mentito. Non esiste infatti nessun Ponte dei Bugiardi.
Piergiorgio Odifreddi, Storia apocrifa di un mentitore
Se ne deduce che:
- se non esistesse nessun Ponte dei Bugiardi, il padre non lo avrebbe fatto crollare, pur essendo stato bugiardo
- se esistesse un Ponte dei Bugiardi, il padre non lo avrebbe fatto crollare, perché non avrebbe mentitoAstieniti
19.
Individuate quale delle interpretazioni del pensiero di Leonardo È ARBITRARIA:
O dormiente, che cosa è il sonno? Il sonno ha similitudine con la morte; o perché non fai adunque tale opra che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, [ piuttosto] che vivendo farti col sonno simile ai tristi morti?
Leonardo da VinciAstieniti
20.
A quale noto romanzo allude la filastrocca che ne ritrae ironicamente il protagonista?
Andrea con parole,
siccome far suole,
seduce una dama
che poi labbandona.
Poi finge con laltra
che assai poco scaltra
lo crede sincero,
e poi scopre il vero.
Infine va a unasta
a Roma, e gli basta.Astieniti
21.
Questi precetti, qui riportati nella traduzione di Fulvio Gherli, sono tratti dal trattatello in versi latini del XIII secolo La regola sanitaria salernitana. Essi mostrano che in quella scuola si intendeva la medicina come
. (UNA caratterizzazione NON È GIUSTIFICATA dal testo):
III
Dormirai nel meriggio o nulla o poco;
Il sonno meridiano è la sorgente
Onde nascon la febbre, e la pigrezza,
E la doglia di capo, ed il catarro.
LXXXVIII
Luomo dossa dugento e diciannove,
E di trentadue denti, e di trecento
Sessantacinque vene egli è composto
CIX
Dalla vena che chiami Salvatella
Cavando sangue molti doni avrai:
La voce purgherai, la milza e il petto,
I precordi ed il fegato, e del cuore
Solleverai linnatural dolore.Astieniti
22.
Individuate quale delle seguenti riflessioni NON È correttamente DEDOTTA dal testo citato:
«molti [ ... ] sosterrebbero che il modo migliore per aiutare i poveri è favorire la crescita delleconomia. Essi credono nelleconomia del trickle down o permeabile, quella cioè che, goccia a goccia, dovrebbe prima o poi far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri. La teoria economica del trickle down non è mai stata molto più di una credenza, un articolo di fede. NellInghilterra del XIX secolo, lindigenza sembrava in aumento anche se, nel complesso, il paese prosperava. La crescita degli anni Ottanta in America ci fornisce lesempio drammatico più recente: in pieno progresso economico, i più poveri hanno visto ridursi ulteriormente i loro redditi reali. [ ... ] E quando lasciai la Casa Bianca per andare alla Banca mondiale, portai con me lo stesso scetticismo nei confronti di questo tipo di politica: se non aveva funzionato negli Stati Uniti, perché mai avrebbe dovuto funzionare nei paesi in via di sviluppo? Se da una parte è vero che non è possibile ridurre in modo significativo la povertà senza una crescita economica sostenuta, non è vero lopposto: non è detto che la crescita vada a vantaggio di tutti. Non è vero che lalta marea solleva tutte le barche.»
Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi 2002Astieniti
23.
Quale delle seguenti affermazioni È COERENTE con il pensiero di Stiglitz?
«molti [ ... ] sosterrebbero che il modo migliore per aiutare i poveri è favorire la crescita delleconomia. Essi credono nelleconomia del trickle down o permeabile, quella cioè che, goccia a goccia, dovrebbe prima o poi far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri. La teoria economica del trickle down non è mai stata molto più di una credenza, un articolo di fede. NellInghilterra del XIX secolo, lindigenza sembrava in aumento anche se, nel complesso, il paese prosperava. La crescita degli anni Ottanta in America ci fornisce lesempio drammatico più recente: in pieno progresso economico, i più poveri hanno visto ridursi ulteriormente i loro redditi reali. [ ... ] E quando lasciai la Casa Bianca per andare alla Banca mondiale, portai con me lo stesso scetticismo nei confronti di questo tipo di politica: se non aveva funzionato negli Stati Uniti, perché mai avrebbe dovuto funzionare nei paesi in via di sviluppo? Se da una parte è vero che non è possibile ridurre in modo significativo la povertà senza una crescita economica sostenuta, non è vero lopposto: non è detto che la crescita vada a vantaggio di tutti. Non è vero che lalta marea solleva tutte le barche.»
Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi 2002Astieniti
24.
I dati riportati sono stati elaborati e permettono di formulare alcune considerazioni. Tra quelle qui registrate UNA SOLA È SUFFRAGATA dalle informazioni raccolte:
Nellanno accademico 2001-2002, in ununiversità italiana è stata promossa e organizzata una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene ad un proprio familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%. Tuttavia solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di morte cerebrale, darebbe lassenso al prelievo di organi; parere negativo, 35%, incerto 30%.Astieniti
25.
Tra le osservazioni qui riportate UNA SOLA NON È DEDUCIBILE dai dati raccolti:
Nellanno accademico 2001-2002, in ununiversità italiana è stata promossa e organizzata una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene ad un proprio familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%. Tuttavia solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di morte cerebrale, darebbe lassenso al prelievo di organi; parere negativo, 35%, incerto 30%.Astieniti
26.
In questi ultimi tempi si è parlato e scritto molto di SARS. Questo acronimo, derivato dall'inglese, significa:
1 di 4
28.
Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato:
29.
Considerando un elefante ed una formica, quale di queste affermazioni è VERA?
30.
Lo schema rappresenta i successivi stadi della spermatogenesi. Se una delle cellule D ha 19 cromosomi, la cellula B avrà:
31.
Il codone di mRNA dellaminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è:
32.
La sintesi di DNA a partire da RNA:
33.
Lo schema rappresenta il ciclo vitale di un essere umano. Il processo rappresentato con la lettera B avviene:
34.
Le linee del grafico rappresentano la variazione dei livelli ematici degli ormoni femminili durante tutto il ciclo mestruale. Laumento del livello ematico dellormone indicato con la lettera C:
35.
La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nellurina deriva dal metabolismo di:
36.
Il grafico rappresenta la curva di saturazione con lossigeno dellemoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua). Ad alte temperature, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente lossigeno?
37.
Latropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali laccelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?
38.
In caso di disidratazione si ha:
39.
I gruppi sanguigni sono un esempio di:
40.
Nella specie umana lallele T che dà sensibilità alla feniltiocarbamide (una sostanza di sapore amaro) è dominante sullallele t che dà insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Da tali dati si può dedurre con sicurezza:
41.
La determinazione del sesso nella specie umana, come in molti altri organismi, dipende:
42.
Lattivazione dei linfociti T killer e dei linfociti B da parte dei linfociti helper avviene mediante:
43.
Il parassita Plasmodium falciparum, agente della malaria, è:
44.
Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
2 di 4
45.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Quando lanalisi chimica ha lo scopo di stabilire la composizione e la struttura di un nuovo composto, questultimo deve essere ottenuto nella forma più pura possibile prima di sottoporlo allanalisi. Non sempre è facile soddisfare a questa condizione. Molte sostanze, ad esempio, sono igroscopiche, cioè assorbono umidità dallaria, e lacqua assorbita deve essere completamente eliminata prima dellanalisi, mediante riscaldamento. Il riscaldamento però può provocare talvolta unalterazione della sostanza da essiccare, e lanalisi può pertanto risultare falsata.Astieniti
46.
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Per determinare quantitativamente il carbonio e lidrogeno presenti in una sostanza organica, un campione pesato di questultima viene bruciato in eccesso di ossigeno, in modo che il carbonio venga convertito quantitativamente in anidride carbonica, e lidrogeno venga convertito quantitativamente in acqua. Si fanno poi passare i gas prodotti dalla combustione prima in un tubo contenente idrossido di potassio, che trattiene quantitativamente lanidride carbonica, con formazione di carbonato di potassio, e poi in altro tubo contenente cloruro di calcio, che assorbe quantitativamente lacqua. Dallaumento di peso del primo tubo si risale, mediante un calcolo stechiometrico, alla quantità di carbonio presente nel campione, mentre dallaumento di peso del secondo tubo si risale, mediante un altro calcolo stechiometrico, alla quantità di idrogeno presente nel campione.Astieniti
47.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
I carboidrati in quanto tali non sono essenziali nella dieta umana, ma, poiché i cibi ricchi di carboidrati sono abbondanti e poco costosi in confronto ai grassi e alle proteine, essi formano una parte molto importante nella dieta della maggior parte della popolazione mondiale, i circa quattro quinti della quale si nutre principalmente di cibo vegetale. Per questa parte della popolazione, i carboidrati forniscono dal 70 al 90 per cento della immissione totale di calorie.Astieniti
48.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
"A temperatura ambiente, l’acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il solfato di potassio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari come il tetracloruro di carbonio o il toluene. Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della molecola dell’acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il solfato di potassio cristallino è posto in acqua, le molecole polari di quest’ultima sono fortemente attratte dagli ioni K+ ed SO4--, e strappano questi ioni al reticolo".Astieniti
49.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
"I composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno di un idrocarburo alifatico o aliciclico vengono sostituiti da gruppi ossidrilici vengono definiti alcooli. Nonostante l’apparente rassomiglianza con gli idrossidi metallici, essi non si ionizzano per formare ioni ossidrile, e perciò non hanno gusto amaro né consistenza scivolosa, e non colorano in blu la cartina al tornasole".Astieniti
50.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Per gli enzimi allosterici, la relazione tra la concentrazione del substrato e la velocità della reazione non può essere espressa dallequazione di Michaelis-Menten. Anche questi enzimi presentano il fenomeno della saturazione da substrato quando questultimo raggiunge concentrazioni sufficientemente elevate, ma se si riporta in un grafico la velocità iniziale della reazione catalizzata dagli enzimi allosterici in funzione della concentrazione del substrato, si ottiene una curva che ha andamento sigmoide e non iperbolico, come nel caso degli enzimi non allosterici. Sulla curva sigmoide in questione è possibile individuare un valore della concentrazione del substrato, alla quale la velocità risulta la metà di quella massima, ma tale valore, a differenza di quanto si verifica per gli enzimi non allosterici, non rappresenta la costante di Michaelis-Menten.Astieniti
51.
Quale delle seguenti affermazioni PUO essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Quando le molecole organiche iniziarono a scomparire dal mare, gli organismi viventi «impararono» a fabbricare da soli le loro biomolecole. Alcuni organismi iniziarono ad usare lenergia luminosa del sole attraverso la fotosintesi, per sintetizzare zuccheri a partire dallanidride carbonica, e altri organismi «impararono» a fissare lazoto atmosferico per convertirlo in biomolecole azotate quali gli aminoacidiAstieniti
52.
Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene?
53.
Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
54.
Quale delle seguenti sostanze NON è un aminoacido?
55.
Lenergia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita:
56.
Quale dei seguenti fenomeni NON si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita?
57.
Una reazione esotermica:
58.
La solubilità di una sostanza in un solvente viene definita come:
59.
Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è:
60.
Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano?
La vitamina A esiste in due forme, la A1 e la A2; entrambe sono alcooli a 20 atomi di C, e sono formate da unità isopreniche; la vitamina non si trova, come tale, nelle piante, ma molte piante contengono composti di tipo isoprenoide, chiamati carotenoidi, che possono essere trasformati enzimaticamente in vitamina A dalla maggior parte degli animali.Astieniti
61.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?
I carboidrati sono aldeidi o chetoni poliossidrilici, con formula empirica (CH2O)n . Sono classificati come monosaccaridi (una sola unità di aldeide o chetone), oligosaccaridi (poche unità di monosaccaridi) e polisaccaridi (grandi molecole lineari o ramificate, contenenti molte unità di monosaccaridi). I carboidrati possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, e quindi presentano il fenomeno della stereoisomeria.Astieniti
62.
Il butirrato di propile è:
3 di 4
63.
Un corpo celeste ha periodo di rotazione T pari a 36 ore. Allora detta ω la sua velocità angolare e detta ωT quella terrestre:
64.
Un bambino regge con una mano due guinzagli che fan capo a due cani. I cani tirano ciascuno con forza 100 N in direzioni tra loro perpendicolari. Sotto queste condizioni, la forza che la mano deve esplicare è pari a:
65.
Un astronomo osserva che un meteorite (di massa m1 e velocità v1) si dirige contro un secondo avente massa m2 = 2·m1 e velocità v2 =v1/2 che gli va incontro sulla stessa retta. Potremo asserire che:
66.
Con riferimento al lavoro L = F·s di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s possiamo dire:
67.
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
68.
Sappiamo che una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un volume di 22,4 litri. Se lo lasciamo espandere isotermicamente fino a 44,8 litri, allora:
69.
Un fotone è caratterizzabile con la frequenza ν o con la lunghezza donda λ. Detta h la costante di Planck:
70.
Due pile da 4,5 Volt ciascuna vengono collegate in serie per alimentare una resistenza da 90 Ω:
71.
Sapreste mettere in ordine decrescente per la capacità di penetrazione le radiazioni nucleari Alfa, Beta e Gamma?
72.
Quanti sono i numeri naturali diversi da zero che soddisfano la condizione "il loro triplo diminuito della loro metà è un numero naturale minore di due"?
73.
Moltiplicando i due membri di un’equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene:
74.
L’equazione, nell’incognita x, con k parametro reale, ha soluzione:
75.
Il grafico rappresentato in figura corrisponde alla funzione:
76.
Se il fuoco di una parabola ha coordinate (0,-3) e la direttrice ha equazione y = 1, la parabola:
77.
Il rettangolo della figura seguente ha dimensioni a e b, con a maggiore di b. Quanto deve valere x affinché l’area del parallelogrammo ombreggiato sia uguale all’area della rimanente parte?
78.
La centesima parte di 100^100 è:
79.
Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual è la probabilità che siano tutte e tre di fiori, supponendo di non rimettere la carta estratta nel mazzo?
80.
Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno:
4 di 4